Obiettivo
ERICA stands for engineered calcium-silicate-hydrates for applications. Inorganic hydrates, such as C-S-H, are used in applications from construction to dentistry. In every case, there is need to optimise the hydrate properties for the application. More reactive cements are needed to lower the CO2 impact of construction. Dentistry needs improved mechanical stability. The traditional way to improve hydrates is by trial and error. This is ineffective. ERICA offers a transformative materials science approach based on gaining detailed understanding the associated nanoscience. ERICA seeks coherent understanding and control of hydrate nucleation and growth as a means to control properties; of the first water sorption cycle when hydrates undergo structural change the consequences of which for performance are only just becoming apparent; and of water transport in hydrates that severely impacts degradation. To do this ERICA exploits recent developments in understanding of hydrate chemistry, in 1H NMR relaxometry and in numerical modeling. Success with ERICA will (i) give industry ways to target design hydrates; (ii) create numerical software tools to model hydrate performance; and (iii) leave good practice and know-how to adopt emergent methods. ERICA trains 13 multi-disciplinary researchers: ESRs ready to find employment with cement product manufacturers, instrumentation manufacturers, in numerical modeling and in academia. This cohort is much needed by industry. The ESRs receive comprehensive academic and transferable skills training comprised of residential schools, workshops, peer learning and industry secondments. Training and dissemination are delivered in collaboration with the industry-academic cement science network: NANOCEM. Courses will be made into MOOCs. ERICA is led by 4 universities and an international cement manufacturer. It is supported by 5 Partner companies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
GU2 7XH Guildford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.