Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development Of Ceramics 3D-Printing, Additive Manufacturing

Obiettivo

DOC-3D-Ceram is an innovative training network that consists of 6 academic, 1 non-profit association and 7 industry (Large companies and SME) participants focused on CERAMICS 3D PRINTING or Ceramics Additive manufacturing applied on medical and aerospace fields. The penetration of 3D-printing processes in the ceramics industry remains low. Technology achievements remain to be done, but research activities remain low. Indeed the additive manufacturing community addresses mostly metallic or polymeric materials, and the ceramics industry lacks skilled researchers likely to exploit academic proofs of concepts to innovations. Thus training is a key challenge to support innovation in the ceramics industry and for the European competitiveness. That is why a European Training Network is the most relevant to the challenge. The training programme created for this project will be sustained after the project by associative networking. Certification and qualification evaluation of early stage researcher on this topic will be created by the consortium with the methodologies developed by NPO partner. The research methodology will be based on multi-disciplinary and inter-sectorial collaborations among the project participants. The work packages will solve each VALUE CHAIN needs: (i) Feedstock, (ii) Printer, (iii) Product, (iv) Standardisation. The expected innovations are: (i) Multi-structured and tailored materials feedstocks (ii) Printer specially designed for ceramics (iii) innovative-design ceramics products (iv) standardisation actions. From the Technology Readiness Level (TRL) point of view DOC-3D-Ceram will bridges “the Valley of death” (TRL 3 to 7) from science TRL to commercial TRL. The expected successful outcomes require a joint effort from academic and industry facilitated by the synergetic work plan proposed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL POLYTECHNIQUE DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 788 626,80
Indirizzo
ALLEE EMILE MONSO 6
31029 Toulouse Cedex 4
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 788 626,80

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0