Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immersive Visual Technologies for Safety-critical Applications

Obiettivo

In many contexts – heavy work machines, emergency response, control centres – human operators face complex and demanding situations where their decisions can have far-reaching consequences on productivity, environment, and even human lives. In order to deal with such challenges, the operator needs full situational awareness, which can be achieved by sensing relevant visual data about the operating environment, refining it into mission-critical information, and presenting it in an immersive, intuitively comprehensible manner. This can be achieved by Immersive Visual Technologies (IVT) delivering ultra-realistic and interactive visual experience.

The aim of ImmerSAFE is to train multi-disciplinary experts, who have an understanding of the core imaging technologies, the requirements set to them by the safety-critical applications and who can account for the human user in the design of such systems. We will advance the state of the art by working towards three specific objectives: (1) Develop new robust and reliable IVT; in particular novel approaches to sensing, visualisation and reliable data transmission. (2) Determine optimal implementation of IVT under challenging conditions and integration into existing frameworks in two example use cases: mobile work machines and control centres. (3) Increase knowledge on the human factors affecting the adoption and use of IVT through user experience testing, task performance metrics and organisational level studies.

To achieve our ambitious goals, we have brought together a unique combination of leading academic technology and psychology experts as well as high-tech SMEs, industry and end-users. This network will bring together the critical mass of complementary expertise available in Europe to train the next generation of successful researchers able to seize the great opportunity for innovations offered by the emerging field of IVT for Europe’s high-tech industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 807 436,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 807 436,08

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0