Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New nanomaterials for neural stem cells drug delivery

Obiettivo

Brain conditions such as neurodegenerative diseases, stroke and traumatic injuries are a mayor burden in modern society. Because neural stem cells (NSCs) can differentiate into new neural cells including neurons, the regulation of their proliferation, differentiation and migration represent a promising regenerative/therapeutic strategy. The hypothesis of NanoStem project is that novel nanoparticles (NPs) combined with recent identified/developed pharmaceuticals can be an efficient approach to control the biological activity of NSCs. The scientific project is organized in three work packages (WP), each focusing on specific objectives and containing well-defined deliverables. WP1 will focus on the synthesis of the nanomaterials and the uploading of the therapeutics. WP2 will take the best nanoparticles and focus more on the evaluation of the permeation and efficacy of the formulations against NSCs. WP3 will focus on in vivo studies to evaluate the formulations developed to tackle the brain and to assess their toxicity. The project will train 14 ESRs in areas including organic and polymer chemistry, cell biology, pharmacology, neuroscience, nanobiotechnology and clinical sciences. The project will also provide a substantial training program in complementary skills, targeting both professional and personal development, and translation of research and entrepreneurship. The project brings together six academic partners, one hospital and two industrial teams as full partners, complemented by four associate partners, one of which is an industrial team, distributed over a total of seven European Union member states. The consortium brings together groups with a very interdisciplinary expertise ranging from nanoparticle synthesis and characterization, computational modeling, in vitro BBB models and BBB transport, neural stem cells, animal testing and clinical expertise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0