Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced integrative solutions to Corrosion problems beyond micro–scale: towards long-term durability of miniaturized Biomedical, Electronic and Energy systems

Descrizione del progetto

Migliorare la resistenza alla corrosione dei componenti su nanoscala

Quando la corrosione si sviluppa nei componenti nanometrici di un sistema miniaturizzato, può compromettere gravemente le proprietà funzionali e le prestazioni del dispositivo. Ciò può essere particolarmente distruttivo per i dispositivi su piccola scala nei settori della biotecnologia, dell’elettronica e della tecnologia energetica. Il progetto MSCA MCBEEs si propone di creare una rete di ricercatori altamente qualificati nel campo della corrosione e della protezione dalla corrosione di microdispositivi e nanodispositivi attraverso un programma di formazione multidisciplinare. Utilizzando tecniche localizzate, il progetto studierà i meccanismi di corrosione nei componenti su nanoscala di sistemi miniaturizzati selezionati in condizioni diverse. Inoltre, svilupperà rivestimenti protettivi multifunzionali per aumentare la resistenza alla corrosione di tali componenti.

Obiettivo

mCBEEs Innovative Training Network is a joint venture between academy and industry with a primary goal to train young researchers in the field of corrosion and corrosion protection of micro- and nanodevices. The network focuses on the study of corrosion mechanisms beyond microscale of components in miniaturized systems in different environments using localized techniques, and the development of multifunctional protective coatings to increase the long-term durability of such components. Corrosion phenomena occurring in micro- and nanodimensional components can develop in a completely different path than in their bulk counterparts and corrosion might influence the functional properties of small components in a much more severe manner. Three main strategic fields where corrosion could seriously compromise the performance of micro- or nanodevices have been identified: biotechnology (micro/nano-robotic implants, micro/nano-electrodes for recording and stimulating neuronal activity, or micro-featured prosthesis implants); electronics (micro/nano-components in electronic boards, magnetooptical thin films, multiferroic micro/nano-devices); and energy technology (metallic foam-based micro- and nanostructured electrodes, self-standing nanoarchitectures). Several disciplines (physics, electrochemistry, engineering, biology and robotics) converge to provide a multidisciplinary approach to accomplish mCBEEs goals. The ITN brings together 15 beneficiaries and 3 partners including 4 research institutes and 4 private companies belonging to 9 EU Member states, and to 2 associated states (Switzerland, Turkey). The Consortium complementarity will enable a high-level, multifaceted educational programme, where specials efforts will be done to bridge fundamental research with industrial applications. The educational programme is integrated with training in soft skills and aims at providing a network of highly qualified researchers able to tackle challenges both in Academia and Industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 061,32
Indirizzo
VIA PALLADIO 8
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 061,32

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0