Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced use of mosses for biotechnological solutions

Obiettivo

MossTech will expand the tools for green biotechnology. By using the simplest land plants, the mosses, MossTech will develop new green cell factories for the production of proteins, lipids and fine chemicals. MossTech will train 6 highly qualified ESRs in modern biotechnology with the focus on expanding the use of green cells in biotechnological applications. The consortium of three universities, one research institution and four companies together provides a strong background for training in scientific and transferable skills.
Scientifically, MossTech will focus on the use of mosses in biotechnology. Mosses are structurally simple plants, but have a high degree of chemical complexity, thus are a rich source for novel biosynthetic genes and pathways. Mosses in Northern Europe are adapted for high growth rates at low temperatures and long days, which are ideal properties for competitive biotechnological production. The species and chemical diversity in Northern European mosses are very high; this allows MossTech to look for novel sources for valuable lipids, terpenoids and other chemicals. MossTech will study the lipid and terpenoid metabolism in mosses with the aim of establishing novel production lines for the industrial partners in the project. Additionally, MossTech will provide at least 8-13 new mosses that can be used in biotechnological production, along with novel transformation technologies, and an auxotrophic moss to be used in biological research and biotechnological industry. Overall, this will allow MossTech to understand complex biochemical routes leading to alternative regulation of such pathways and will provide competitive production of fine chemicals.
Finally, MossTech will provide 6 well trained ESRs that will be highly qualified and trained in novel technologies to work in the European Biotech industry that currently employs about 22 million people. The ESRs will also be fully qualified for jobs in academia and related areas throughout Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 081,88
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 290 081,88

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0