Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DyViTo: Dynamics in Vision and Touch - the look and feel of stuff

Obiettivo

Real world tasks as diverse as drinking tea or operating machines require us to integrate information across time and the senses rapidly and flexibly. Understanding how the human brain performs dynamic, multisensory integration is a key challenge with important applications in creating digital and virtual environments. Communication, entertainment and commerce are increasingly reliant on ever more realistic and inmmersive virtual worlds that we can modify and manipulate. Here we bring together multiple perspectives (psychology, computer science, physics, cognitive science and neuroscience) to address the central challenge of the perception of material and appearance in dynamic environments. Our goal is to produce a step change in the industrial challenge of creating virtual objects that look, feel, move and change like ‘the real thing’. We will accomplish this through an integrated training programme that will produce a cohort of young researchers who are able to fluidly translate between the fundamental neuro-cognitive mechanisms of object and material perception and diverse applications in virtual reality. The training environment will provide 11 ESRs with cutting-edge, multidisciplinary projects, under the supervision of experts in visual and haptic perception, neuroimaging, modelling, material rendering and lighting design. This will provide perceptually-driven advances in graphical rendering and lighting technology for dynamic interaction with complex materials (WP1-3). Central to the fulfillment of the network is the involvement of secondments to industrial and public outreach partners. Thus, we aim to produce a new generation of researchers who advance our understanding of the ‘look and feel’ of real and virtual objects in a seamlessly multidisciplinary way. Their experience of translating back and forth between sectors and countries will provide Europe with key innovators in the developing field of visual-haptic technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRADFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 273 287,88
Indirizzo
RICHMOND ROAD
BD7 1DP Bradford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Bradford
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 273 287,88

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0