Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combatting Antimicrobial Resistance Training Network

Descrizione del progetto

Formare i ricercatori per affrontare i batteri resistenti

I batteri che causano malattie sono sempre più resistenti anche agli antibiotici di ultima istanza, con implicazioni significative per la salute pubblica, data la maggiore difficoltà del trattamento delle infezioni. Ciò prolunga inoltre la malattia, fa aumentare i costi dell’assistenza sanitaria e può portare a tassi di mortalità più elevati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CARTNET formerà giovani ricercatori per affrontare la diffusa trasmissione di geni e agenti patogeni resistenti tra serbatoi umani, animali e ambientali. Si tratta di uno sforzo collaborativo guidato da rinomati esperti di resistenza agli antibiotici e di scoperta di farmaci, che combina conoscenze interdisciplinari per sviluppare soluzioni antimicrobiche innovative. Attraverso una rigorosa formazione alla ricerca e opportunità di collegamento in rete, CARTNET ambisce ad avere un impatto profondo sull’urgente problema della resistenza agli antibiotici.

Obiettivo

CARTNET trains young researchers in Europe to address serious and global problems of antibiotic resistance. Disease-causing bacteria are becoming resistant even to last resort antibiotics and transmission of resistance genes and resistant pathogens is widespread between human, animal and environmental reservoirs. Therefore, CARTNET will focus on alternative approaches to handle antibiotic resistance and treating resistant infections in both humans and animals. It will provide competences to young researchers and future policymakers that will allow them to use knowledge at all relevant scientific levels and in collaboration with stakeholders in both human and veterinary medicine as well as in chemistry, structural biology and natural product chemistry to develop new antimicrobial solutions. CARTNET comprises researchers who are leading experts on antibiotic resistance and antimicrobial drug discovery. They will in cooperation with the recruited early stage research (ESR) trainees use structural biology to synthesize new antimicrobials, screen environmental microorganisms and microbiota for new active compounds and limit spread of resistance through knowledge of dissemination of mobile genetic elements. The research training is hosted by universities with a strong track record of graduate training and is composed of an ambitious scientific program flanked by essential generic training courses and with ample opportunity for networking at network meetings, conferences and shared secondments. In addition to training young researchers for the challenges of tomorrow CARTNET will from day one provide excellent research with impressive scientific and societal impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 870 245,64
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 870 245,64

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0