Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delayed Transformational Fatigue in Central and Eastern Europe

Obiettivo

The aim of FATIGUE is to develop theoretically and empirically robust explanations for the causes and consequences of rise of illiberalism and authoritarianism in post-communist Europe (and Europe, more generally) with reference to the concept of 'delayed transformational fatigue'. The project will seek to answer the following questions:

i. Why do illiberal political discourses resonate with people in post-communist Europe?

ii. With which types of people do illiberal discourses particularly resonate?

iii. Under which social, economic and political circumstances are illiberal discourses most likely to gain traction?

iv. How do illiberal political actors make their views of the world hegemonic? Which social, political and economic conditions of possibility enable such hegemonic worldviews to dominate political discourse?

v. Which framing activities are employed by cultural-political entrepreneurs via specific media and educational institutions to make their views of the world hegemonic?

vi. What are the remedies to the current illiberalism? What role does education play in making society aware of the dangers of playing with right-wing ideas.

The research programme will be organised in five work packages, each centred on a research theme pertinent to one or more post-communist EU member-states, accession states or states in the EU’s Eastern Partnership. A sub-team, composed of three partners, will lead the work on each of the five dimensions of the delayed transformational fatigue:

WP1: Illiberal democracy and right-wing politics

WP2: Politics of memory and transitional justice

WP3: Economic populism and inequality

WP4: Cultures of reaction: xenophobia, anti-Semitism, anti-migrant

WP5: Civil society and protest movements

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (5)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0