Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a mobile device for the quick on-site measurement of soil nutrients

Descrizione del progetto

Innovativo sensore mobile di sostanze nutritive per le esigenze di fertilizzazione

Attualmente, i fertilizzanti vengono applicati alle colture sulla base di stime e raccomandazioni piuttosto che sulla base di un’analisi effettiva delle esigenze del suolo e delle piante. Ciò comporta spesso un uso eccessivo di fertilizzanti, riducendo la resa delle colture e causando spese non necessarie e inquinamento delle falde acquifere. Per risolvere questo problema, Pessl Instruments GmbH ha sviluppato MobiLab, un sensore lab-on-a-chip in grado di determinare rapidamente le concentrazioni delle principali sostanze nutritive delle piante (ammoniaca, nitrato, fosfato e potassio) nel terreno. La tecnologia consente agli agricoltori di determinare con precisione il fabbisogno di fertilizzanti dei loro campi in pochi minuti. Il progetto MobiLab, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare ulteriormente la tecnologia e ideare una strategia di commercializzazione per il sensore mobile.

Obiettivo

Today the application of fertilisers to agricultural crops is mainly based on calculations, estimations and recommendations and not on analyses of the actual demand of soil and plants. The resulting over-fertilisation has substantial disadvantages: Farmers suffer from reduced yields and unnecessary expenses for fertilisers, groundwater is polluted, surface water bodies are eutrophicated, greenhouse gas is emitted from soils and finite natural fertiliser resources are depleted. It is estimated that up to 35 % of the applied fertiliser could be saved if a method for the quick and simple determination of the fertiliser demand existed.
Pessl GmbH, an Austrian SME specialised in the development of innovative products in the field of agricultural monitoring and precision farming, has developed MobiLab, a lab-on-a-chip sensor for the quick on-site determination of the concentrations of the most important plant nutrients (ammonia, nitrate, phosphate and potassium) in the soil, based on the outcomes of the award-winning EU project OPTIFERT. MobiLab will enable farmers to determine the fertiliser requirements of their fields within just a few minutes and without the need for any special knowledge. The proper functioning and the great potentials of the technology have been proven, but further technological developments as well as the finalisation of a commercialisation concept are necessary to achieve the market breakthrough. Based on the outcomes of phase 1 of the project, all necessary steps for a successful market introduction of the MobiLab system will be taken.
The MobiLab nutrient sensor will help European farmers to save up to 35 % of their applied fertiliser, leading to total potential annual savings of up to 6 billion € on the EU level. At the same time, Pessl Instruments GmbH will be able to significantly grow in terms of turnover, profit and employees and to further expand its leading position on the world market for precision farming products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PESSL INSTRUMENTS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 911 968,75
Indirizzo
WERKSWEG 107
8160 Weiz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Oststeiermark
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 302 812,50
Il mio fascicolo 0 0