Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Optical Networks for Innovation, Research and Experimentation

Descrizione del progetto

Soddisfare le esigenze dei futuri sistemi di collegamento in rete

L’emergere delle tecnologie oltre il 5G e il 6G evidenzia la domanda crescente di reti e sistemi che offrano maggiore disponibilità, adattabilità, accresciuta capacità, minore latenza e requisiti di manutenzione ridotti. Per soddisfare efficacemente queste richieste, è essenziale sviluppare soluzioni innovative che siano vantaggiose in termini economici per affrontare la crescita del traffico di rete. Il progetto ONFIRE, finanziato dall’UE, intende risolvere questo problema sviluppando e introducendo diverse tecnologie software e hardware cruciali, necessarie per i futuri progressi delle reti. Il progetto si concentrerà principalmente su due dottorati industriali europei e condurrà un programma di ricerca triennale, creando così esperti altamente qualificati di cui c’è grande bisogno in questo campo.

Obiettivo

Future (5G) services will impose stringent requirements in the design and operation of transport networks: increased capacity, low latency, high availability and dynamicity, reduced service provisioning with lower OpEx, while considering end-to-end service objectives (QoS and QoT).
To cope with traffic growth in a cost-effective way, an appealing strategy focuses on deploying elastic and programmable commodity optical hardware via disaggregation (white boxes) combined with transmission technologies.
To address both end-to-end service objectives and traffic dynamicity, an interesting approach leverages the benefits provided by SDN/NFV control and the automated decisions and re-configuration opportunities enabled by cognitive algorithms. For this, SDN/NFV provides unified control on top of systems’/devices’ programmability, regardless of the data infrastructure (packet, optical, IT), while exploiting the large real-time monitored information dynamically to adopt actions leading to attain service end-to-end objectives and more optimal network operation and resource utilization.
Those hardware and software solutions constitute ONFIRE R&D goals which basically target the design, deployment and experimental evaluation of disaggregated optical transport hardware automatically articulated by novel cognitive algorithms supported by a SDN/NFV architecture. To do so, ONFIRE proposes a three-year research programme centred on two European industrial PhDs. PhD candidates will benefit from an intensive training process combining the strengths of both: i) CTTC as research institution to acquire research tools and methodology, with UPC as associated partner offering its PhD programme; ii) ALUD as a vendor delivering a highly valuable view of research activities and its impact on industrial ecosystem. Targeted PhD training programme is devised to maximize the synergy between the collaborators and promote career opportunities of ONFIRE researchers in the European ICT Research Area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECNOLOGIC DE TELECOMUNICACIONS DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 745,92
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 7 PARC MEDITERRANI DE TECNOLOGIA
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 745,92

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0