Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Training Network to improve materials for high-performance, low-cost next- generation redox-flow batteries

Obiettivo

Renewable energy sources like wind turbines require large-scale, stationary energy storage systems to balance out fluctuations in energy generation. FlowCamp will advance the development of one of the most promising storage systems: redox-flow batteries (RFBs). The recruited fellows will develop materials (membranes, electrodes, electrolytes, catalysts, sealing materials) and macrohomogeneous models for three next generation RFBs (hydrogen-bromine, organic and zinc-air systems). They will then upscale the new systems to prototype level (TRL4/5), and validate them using the cutting-edge battery testing facilities available for the prestigious German-funded RedoxWind project at Fraunhofer ICT. The new RFB technologies can be combined in energy storage systems tailored to a wide variety of application scenarios, with lower cost, longer service life and higher efficiency than conventional (e.g. Li-ion) storage devices.

Through FlowCamp, 15 ESRs will gain a unique skill-set comprising electrochemistry, material science and cell design/ engineering, as well as an overview of different RFB technologies and their implementation at prototype level. FlowCamp will consequently go far beyond existing electrochemical training, in a field with a high and growing research demand. The employability of the ESRs will be further enhanced by high-quality individualized training in scientific and complementary skills, and a structured network program of training units moving them from theoretical investigations towards industrial application and entrepreneurship. The active involvement of industrial partners, secondments in applied research and industry and a strong research and training emphasis on market requirements will furthermore provide them with the intersectoral experience needed for a career in electrochemical energy storage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 432,96
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 432,96

Partecipanti (10)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0