Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European School on Artificial Leaf : Electrodes Devices

Obiettivo

Climate change resulting from accumulation of anthropogenic carbon dioxide in the atmosphere and the uncertainty in the
amount of recoverable fossil fuel reserves are driving forces for the development of renewable, carbon-neutral energy
technologies. Artificial photosynthesis appears to be an appealing approach for a sustainable energy generation as it
produces “solar fuels” or commodities for chemistry in a stable and storable chemical form, from solar energy, H2O & CO2.
The eSCALED project is a contribution to structure early-stage research training at the European level and strengthen
European innovation capacity to elaborate an artificial leaf. The ESR will be in charge of combining in a unique device a
solar cell and a bioinspired electrochemical stack where H2O oxidation and H+ or CO2 reduction are performed in microreactors.
The novelties in this project are at two levels: (1) Developing sustainable joint doctoral degree structure based on
inter/multidisciplinary aspects of biological/biochemical, condensed, inorganic & soft matter to device engineering and
innovation development. (2) Scientifically using, cheap and easy processes tandem organic solar cells, earth-abundant
materials for water splitting, new generation of catalysts and natural/artificial hydrogenase enzymes for hydrogen production,
formate dehydrogenases for catalytic carbon dioxide reduction, new proton-exchange fluorinated membranes and finally,
electrode micro porosity to mimic the chloroplasts of a plant. The eSCALED collaborative project brings together for the first
time, 12 internationally recognized academic and industrial research groups. The project has an interdisciplinary scientific
approach integrating the latest knowledge on catalysis, photovoltaic and polymer chemistry for self-structuration. Major
outcomes will include breakthroughs in the development of artificial photosynthetic leaf as a photoelectrochemical device,
highly trained researchers & new partners collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE PAU ET DES PAYS DE L'ADOUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 887 059,11
Indirizzo
Avenue de l'Universite
64000 Pau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Pyrénées-Atlantiques
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 887 059,11

Partecipanti (11)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0