Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Doctoral Training Network in Terahertz Technologies for Imaging, Radar and Communication Applications

Obiettivo

Our future world will be one of ubiquitous sensor systems - a “Real World Web” where billions of devices, machines, or “things” will connect to the internet. In 2008, more machines were connected to the internet than there are humans on the planet, and by 2020 there are predicted to be 50 billion machines connected to the internet. As a consequence, there will be an ever-increasing hunger for communications bandwidth, both at a local level within an office or apartment, and at nodes within data centres and server farms. The terahertz (THz) band is yet to be exploited, and occupies frequencies from 0.3 to 3 GHz (1mm to 100um) occupying a middle ground between microwaves and infrared light. THz technologies are also set to revolutionize a range of imaging, sensing, and quantum optics applications.
Recently, tunneling devices have been shown to be the leading candidate in realizing compact, low cost, high performance THz transmitters and receivers once coupled to suitable antennas. Also, new two dimensional (2D) materials such as graphene or 1D nanowires are emerging as suitable platforms for realising highly sensitive detectors of THz radiation. These emerging research areas link e.g. semiconductor materials synthesis, high speed electronic device physics and engineering, antenna design, THz optics, and a raft of diverse applications. A new generation of academic and industry leaders in developing these devices and systems in the terahertz spectral band is now required. However, the research community is dispersed, and this highly multi-disciplinary field requires specialist training.
This network addresses this future societal need by addressing this training gap, and crystallising world leading groups in a concentrated research effort. A specialist training plan, including entrepreneurship, and transferrable skills along with advanced research topic specific has been devised. Partners include a strong mix of industrial and academics, linking strongly with other lea

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (10)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0