Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Research Training to Decipher The Ub Code : identification of potential biomarkers and drug targets

Obiettivo

Essential role of protein modification by members of the Ubiquitin family: Post-translational modifications (PTM) by members of the Ubiquitin (Ub) family represent an efficient way to regulate protein function at several levels: to change their localisation, activity, their interaction with partner proteins or their stability at the right time and cellular compartment, according to the cell requirements. Defects in this homeostatic equilibrium result in pathologies such as cancer, neurodegeneration, inflammation or multiple infections. For this reason, this research area has become very attractive for fundamental scientists as well as for the pharmaceutical industry aiming to identify potential targets for therapeutic intervention. Ub family members hold a homeostatic equilibrium within the cell and are interconnected in various ways including the regulation of enzymes that control the modified status of target proteins. Interestingly, Ub and Ub-like (UbL) proteins can modify themselves, forming intricate and complex chains. This landscape has recently expanded with the discovery of the formation of heterologous chains among UbL molecules including SUMO or NEDD8 but also other PTMs such as phosphorylation or acetylation. This unsuspected complexity of what is now known as the «Ubiquitin Code», which is an unknown universal language that needs to be deciphered to understand protein homeostasis and its associated pathologies. To decrypt this complex code requires joint collaborative multidisciplinary efforts at all levels, including the use of distinct molecular systems and model organisms and the latest technological developments to explore chemical, biochemical, molecular, pharmacological and clinical aspects of protein modification by members of the Ub family. UbiCODE represents an unprecedented effort to understand this code in an integrated manner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 751,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 751,20

Partecipanti (10)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0