Obiettivo
"A survey of 1000+ IT professionals has shown that the biggest challenge faced by the cloud computing industry today is the ""lack of [human] resources / expertise"". The objective of FogGuru is to train eight talented early-stage researchers with an innovative and intersectoral research program to constitute the next generation of European Cloud and Fog computing experts. Besides their scientific and technical education, FogGuru ESRs will receive extensive training in technological innovation and entrepreneurship as well as soft skills. These combined skills will enable them to fully master the innovation process stemming from fundamental research towards invention and development of innovative products and services, and to real-life deployment, experimentation and engagement with beta-testers.
Highlights from this proposal include:
- A strong consortium composed of two internationally-acclaimed universities, two successful high-tech SMEs, and two
strongly-committed partner organizations.
- An ambitious training program mixing in-depth technical education in the ESRs' scientific domains, a broad technical and soft-skills training to make ESRs knowledgeable in relevant domains close to their expertise area, and a state-of-the-art training in Innovation and Entrepreneurship provided by EIT Digital Rennes.
- A unique living-lab experience in Valencia (Spain) where ESRs will deploy their technologies in a real urban fog-computing platform, and engage with external beta-testers to evaluate their technologies and refine their technological innovation plans.
- Every ESR will dedicate 40% of their time in academia, 40% in one of the high-tech SMEs, and 20% in the living lab, thereby personally driving the full process from fundamental research to technological innovation and engagement with potential end users."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35065 RENNES CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.