Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Liquid Biopsies Academy - Towards widespread clinical application of blood- based diagnostic tools

Obiettivo

Liquid biopsies have been heralded as a game changer in cancer management, with blood tests offering a minimally invasive, safe, and sensitive alternative or complimentary approach for tissue biopsies. Blood represents a rich source of information through which solid cancers (and their subtypes) can be detected, identified and classified, and matched to a specific therapy. However, despite the potential of individual approaches, the promise of liquid biopsies has not yet materialised in the clinic. Widespread deployment requires creative next-generation researchers with an innovative mindset with access to a unique toolbox, including medical know-how, molecular diagnostics expertise (from health economics to regulatory), and statistical/bioinformatical proficiency. Currently, there are no comprehensive training programmes to address this need. To move the promising liquid biopsy technology out of its infancy, the research programme and educational curriculum of the European Liquid Biopsy Academy (ELBA) will cover the entire value chain of diagnostics development and integrate all required disciplines and sectors.

ELBA will educate 15 Early Stage Researchers (ESRs) with the skills to circumvent the obstacles currently hampering effective development and commercialisation of liquid biopsy approaches. By creating a sustainable network to foster long-term multidisciplinary relationships and communication networks with various stakeholders we aim to accelerate clinical translation of these blood-based diagnostics. Most importantly, we have designed a well-balanced training programme to provide excellent career opportunities for the 15 ELBA ESRs. this includes training on state-of-the-art technologies and tools; bioinformatics, biostatistics and mathematical modelling; health economics and health technology assessment; diagnostic test development (including intellectual property and regulatory affairs); transferable skills (including leadership) and patient inclusion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (8)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0