Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Double Dynamics for design of new responsive polymer networks and gels

Obiettivo

Polymeric gels and networks are ubiquitous in daily life (foodstuff, cosmetics) and high-added value applications (tissue engineering, adhesives, coating, drug release, portable batteries, additive manufacturing). They can be either permanent (covalently crosslinked) and resist flow, or physical (reversible) and easy to process while creeping at long times. The grand challenge is to efficiently combine and control within the same material, distinct features of these two classes of networks, such as large mechanical strength, deformability, swelling and self-healing, in order to create multiply responsive materials for new applications.

The objective of DoDyNet is to develop a research roadmap that enhances our understanding of the synergistic effects arising by combining distinct dynamic modes within a polymeric network. These ‘Double Dynamics Networks’ (DDNs) are characterized by a multi-scale viscoelastic response that can be tuned via molar mass, fraction of component and dynamics of (transient or exchangeable) bonds. This will enable us to selectively tailor their macroscopic properties at molecular level.

Based on this concept, the integrated research program involves (1) novel synthesis of different DDNs; (2) detailed analysis of structure; (3) rheology and dynamics; (4) modeling and simulations; and (5) mechanical properties relevant to applications. The ESRs will benefit from the close inter-connection among these complementary tasks with the goal to obtain criteria for designing and developing new industrial DDN systems and optimizing existing materials.

DoDyNet is a highly interdisciplinary and inter-sectorial project, the groups involved are world-leaders in their fields, and the tasks strategically designed to ensure strong synergies. It offers young researchers an extraordinarily diverse training platform with a deep grasp of soft matter and unique exposure to industrial environment, needed to address emerging scientific and technological challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 680,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 680,00

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0