Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinar cross-sectoral approach to effectively address the removal of contaminants of emerging concern from water

Obiettivo

AQUAlity is a multidisciplinary and cross-sectoral European Training Network, that consist in eighteen participants (7 universities, 3 research institutes and 8 companies) and aims to generate and promote highly skilled scientists with the potential to face the present and future challenges concerning the protection of water resources from contaminants of emerging concern (CECs). AQUAlity will enroll fifteen early-stage researchers (ESRs) to conduct cutting-edge research on multidisciplinary aspects of novel hybrid technologies for the removal of CECs from aqueous systems. Moreover, ESRs will be trained to develop their creativity, critical and autonomous thinking, and entrepreneurial skills, thus boosting their scientific skills and innovation capacity in the field of water treatment technologies. This goal will be attained via a structured training-through-research programme, consisting of original individual research projects (performed both at the beneficiary organization and through intersectoral secondments) and education on technical and transferable skills (performed both at local level and with network-wide events). The overall research goal of AQUAlity is to develop highly innovative hybrid green technologies for CECs removal from aqueous systems by unconventional solar advanced oxidation processes (AOP) in combination with high flux ceramic nanofiltration membranes. Hence, ESRs will conduct frontier research in the field of AOP (organic photocatalysis, sensitized photocatalysts, photo-Fenton), materials development, nanofiltration technology, and will develop innovative hybrid photochemical/membranes systems to be tested on different waters to prove their potential for the production of high-quality water. Advanced analytical tools for the determination of CECs, their degradation products and water safeness will be developed. Thanks to the presence of industrial participants, AQUAlity aims for the commercial exploitation of part of the research results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (10)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0