Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epigenetics and System Biology of Stem cells and Reprogramming

Obiettivo

Chromatin is the basic regulatory unit of life, and as such it controls developmental and functional states of all cells, including pluripotency. In recent years methods to study chromatin and transcription have dramatically improved and expanded to genome-wide global approaches on the one hand, and single cell biology on the other, allowing systems-level understanding of epigenetic regulation of stem cells, reprogramming and development.
The Epigenetics and Systems Biology of Stem Cells and Reprogramming Network (EpiSyStem) is comprised of 8 world renowned, ERC-granted researchers, 2 professional leading industrial partners and supported by 3 partner organizations and 3 international world acclaimed scientists as an advisory board, to provide a unique training environment. EpiSyStem combines chromatin biology in stem cells, early embryos and reprogramming, including the modelling of human neurological, chromatin-related diseases with bioinformatics, epigenetics/epigenomics, and systems biology at the population and single cell / single embryo level. This multidisciplinary approach will enable profound training and deep, systems-level understanding of chromatin biology and epigenetic regulation of stem cells, differentiation and reprogramming, with a strong support by industrial partners.
The objectives of EpiSyStem is to create a European mesh in which 14 outstanding PhD students will be trained in fundamental questions of biological research, be exposed to the latest technologies and breakthroughs, supervised by leading experts with international contacts - with the aim to facilitate their path to future leadership with holistic view, coupled with the forefront of the current epigenetic research in the field. They will enjoy exchange programs, workshops on emerging topics in stem cell epigenetics and bioinformatics, international conferences and meetings, and will communicate their findings to the scientific community as well as the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 780 901,56
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 780 901,56

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0