Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Annular Instabilities and Transient Phenomena in Gas Turbine Combustors

Obiettivo

The gas turbine industry is a vital driver of innovation, economic growth, jobs, trade and mobility in the EU in both the aviation and power generation sectors. It is a multi-billion Euro high-technology industry whose future competitiveness depends on a new generation of creative engineers with multi-disciplinary skills who can accelerate the development of new innovations needed for flexible, efficient power generation and sustainable aviation.

Low-emission gas turbines are confronted with unsteady combustion problems often only discovered late into development or in service because our scientific and understanding is insufficient to predict them at the design stage. For reasons of cost and simplicity, we have been trying to solve unsteady combustion problems by studying them in single (or multiple) sectors. The lack of success of this approach is a striking gap in our community and is hindering innovation. ANNULIGhT will break this paradigm by bringing together academic and industry leaders to provide a new generation of engineers with an innovative, structured, multi-disciplinary training programme combining cutting-edge theory, computational and experimental methods that exclusively focuses on annular combustion chambers as found in real gas turbines.

ANNULIGhT presents a new and innovative research and training methodologies that exploits three revolutions that have recently taken place in the field of unsteady combustion; i) new computational methods based on Large Eddy Simulations applied to full annular chambers that can reproduce phenomena observed in real systems, ii) new annular combustion facilities enabling these phenomena to be studied in detail in the laboratory, and (iii) new high-speed imaging diagnostics which gives time-resolved information. ANNULIGhT aims to deliver a new generation of engineers to develop the innovations needed for low-emission technologies and increase the competitiveness of the European gas turbine industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 550,48
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 572 550,48

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0