Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QUantum Electronics Science and TECHnology training

Descrizione del progetto

Formare la prossima generazione di ricercatori nel campo dell’elettronica quantistica

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QuESTech mira a creare una rete europea di esperti specializzati in materia di elettronica quantistica. L’obiettivo generale del programma di ricerca proposto è quello di costruire, studiare e qualificare dispositivi elettronici di tipo quantistico. La formazione coprirà vari sottocampi dell’elettronica quantistica: la spintronica, l’elettronica a singolo elettrone, i punti quantici e la termodinamica quantistica. I progetti di ricerca riguarderanno sviluppi tecnologici in ambito di crescita dei nanomateriali, nanostrutturazione e microscopia ottica a scansione di campo vicino. QuESTech prevede inoltre di coinvolgere il settore privato attraverso distacchi sistematici. Organizzando sessioni in seno alla European School On Nanosciences and Nanotechnologies (ESONN) dedicate alla nanoelettronica quantistica, QuESTech promuoverà lo sviluppo di una nuova generazione di ricercatori per affrontare il campo emergente della nanoelettronica al di là dei CMOS.

Obiettivo

Quantum Electronics provides a challenging and innovative multidisciplinary framework for training young researchers with excellent prospects for a career either in the industry or in academia. In this promising area, the “Quantum Electronics Science and Technology training” project, with acronym QuESTech, will create a European network of experts providing state-of-the-art training for young researchers in the general field of experimental, applied and theoretical Quantum Electronics.

The overarching science and technology goal of our research programme is to build, study, and qualify quantum electronic devices. QuESTech will train 15 ESRs through research in the sub-fields of spintronics, single-electronics, quantum dots, and quantum thermodynamics. The individual research projects will include technological developments in terms of nanomaterials growth, nano-structuring, near-field microscopies, transport measurement under extreme conditions and theoretical calculations. Several QuESTch results are already identified to be of commercial interest for the emerging Quantum Electronics industry.

Systematic secondments will be organised, including for every researcher a secondment of two months to a private sector partner. QuESTech will organise three sessions of the European School On Nanosciences and Nanotechnologies (ESONN) devoted to Quantum Nano-Electronics, combining both theoretical and practical training, and open them to young researchers outside the consortium. By 2021, we aim to have prepared a new generation of young researchers able to address the emergence of “Beyond C-MOS“ nano-electronics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 788 626,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 788 626,80

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0