Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathogen-informed Resistance to Oomycete diseases in Ecosystems, Agriculture and Aquaculture

Obiettivo

The oomycetes are a distinct lineage of Eukaryotic microbes that resemble fungi, but are genetically related to the heterokont (brown) algae. Oomycetes have a worldwide distribution and are destructive and highly adaptable pathogens, infecting vascular plants, fish, insects fungi and occasionally humans. Notorious crop damaging pathogens such as the potato late blight pathogen Phytophthora infestans, vegetable root rots and (re)-emerging diseases such as fish saprolegniosis and Sudden Oak Death are global threats to food security and natural ecosystems.
Comparative genomics in the oomycetes reveals major classes of effector proteins used by pathogens to manipulate hosts that can also be recognised by host immune systems. The major challenges in oomycete research are to identify the precise biochemical functions of major pathogenicity determinants (such as effector proteins) and host immune responses (such as plant resistance genes) and translate this research into durable disease control in agriculture, ecosystems and aquaculture. We have assembled a multidisciplinary, inter-sectoral team including some of Europe’s leading researchers in the field, SMEs, multinational companies and government agencies, to train the next generation of European researchers to address these challenges.
PROTECTA aims for a large-scale quantification of effector gene expression and protein abundance during the infection process of oomycetes that infect diverse crop, tree, and fish hosts. We will advance our fundamental understanding of the genetics and biochemistry of host-oomycete interactions on an unprecedented scale. We will exploit this data to identify new mechanisms of host resistance and work directly with plant breeding and aquaculture companies to translate our results into new crop varieties with durable resistance, new ways to protect fish in aquaculture, and new biological control methods to protect agricultural systems and reduce European dependence on chemical pesticides.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 054 637,28
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 054 637,28

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0