Descrizione del progetto
Interazione tra cellule immunitarie del cancro: il ruolo del metabolismo
Le cellule tumorali crescono e proliferano rapidamente. Rispetto alle normali cellule, hanno sviluppato caratteristiche metaboliche speciali che consentono loro di soddisfare la richiesta di energia più elevata. Inoltre, il metabolismo associato al cancro può influenzare il microambiente tumorale, compresa la funzione delle cellule immunitarie e le strategie di evasione immunitaria sfruttate dalle cellule tumorali. Il progetto META-CAN, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende approfondire il modo in cui i nutrienti e i livelli di ossigeno regolano le interazioni tra il tumore e il sistema immunitario. Il lavoro svolto permetterà di comprendere meglio la risposta immunitaria antitumorale, aprendo la strada a nuove opzioni terapeutiche con farmaci che bersaglino il metabolismo sia delle cellule tumorali che di quelle immunitarie.
Obiettivo
"Cancer cells show common features of profound metabolic changes and escape from the immune system, independently of their tissue of origin. These metabolic adaptations are not limited to glucose metabolism (the ""Warburg effect"") but are more general and affect several metabolic pathways in cancer cells as well as in the stroma, including immune cells. This network will explore how nutrients and hypoxia regulate the tumor-immune system interplay, and how this communication is controlled by oncogenes, metabolic regulators and current or potential drugs targeting metabolism.
Understanding how metabolism can affect tumor cells and the anti-cancer immune response represents a potential therapeutic intervention point that can be exploited to develop novel therapies and new diagnostic and prognostic markers. The development of therapies targeting cancer metabolism is hampered by: 1) the complexity of the regulation that metabolism exerts on many different tumor layers, which requires multidisciplinary collaborations, and 2) the shortage of scientists that can navigate with ease between academic, industrial and clinical sectors and have the scientific and complementary skills to convert research findings into commercial and clinical applications.
This network provides a pan-European interdisciplinary and intersectoral training program of excellence bringing young researchers together with World leading academics, clinicians, pharma industry members, corporate research and dissemination and outreach specialists. As part of the research training, the consortium will conduct a coherent and integrated set of hypothesis-driven research projects that are aimed at discovering, describing and exploiting how metabolism at the cell and the whole body levels is integrated with modulation of cell death susceptibility and the immune response in the context of cancer.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.