Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training Network on Automatic Processing of PAthological Speech

Obiettivo

There are an increasing number of people across Europe with debilitating speech pathologies (e.g. due to stroke, Parkinson's, etc). These groups face communication problems that can lead to social exclusion. They are now being further marginalised by a new wave of speech technology that is increasingly woven into everyday life but which is not robust to atypical speech. TAPAS is proposing a programme of pathological speech research, that aims to transform the well-being of these people.
The TAPAS work programme targets three key research problems:
(a) Detection: We will develop speech processing techniques for early detection of conditions that impact on speech production. The outcomes will be cheap and non-invasive diagnostic tools that provide early warning of the onset of progressive conditions such as Alzheimer's and Parkinson's.
(b) Therapy: We will use newly-emerging speech processing techniques to produce automated speech therapy tools. These tools will make therapy more accessible and more individually targeted. Better therapy can increase the chances of recovering intelligible speech after traumatic events such a stroke or oral surgery.
(c) Assisted Living: We will re-design current speech technology so that it works well for people with speech impairments and also helps in making informed clinical choices. People with speech impairments often have other co-occurring conditions making them reliant on carers. Speech-driven tools for assisted-living are a way to allow such people to live more independently.
TAPAS adopts an inter-disciplinary and multi-sectorial approach. The consortium includes clinical practitioners, academic researchers and industrial partners, with expertise spanning speech engineering, linguistics and clinical science. All members have expertise in some element of pathological speech. This rich network will train a new generation of 15 researchers, equipping them with the skills and resources necessary for lasting success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION DE L'INSTITUT DE RECHERCHE IDIAP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 453,52
Indirizzo
RUE MARCONI 19
1920 Martigny
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Valais / Wallis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 530 453,52

Partecipanti (11)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0