Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing the paradigm for marine pelagic production into the 21st century: incorporating mixotrophy into mainstream marine research

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per la gestione delle risorse marine

Gli strumenti di gestione dei nostri oceani, mari e coste, ormai obsoleti, non riescono a cogliere la complessità dei nostri ecosistemi marini. È emersa la seguente rivelazione: fitoplancton e microzooplancton sono coinvolti in un’ipnotica danza di «mixotrofia». All’interno di un’unica cellula, infatti, questi fondono perfettamente una fotosintesi simile a quella vegetale con un’attività di consumo simile a quella animale, infrangendo la divisione semplicistica del passato. Il progetto MixITiN, finanziato dall’UE, affronta il problema fondamentale degli strumenti di gestione obsoleti per i nostri oceani, mari e coste. Gli approcci attuali si basano su una divisione semplicistica tra fitoplancton e microzooplancton, trascurando la complessa realtà degli ecosistemi marini. MixITiN formerà un gruppo di ricercatori in fase iniziale di carriera provenienti da diversi settori, potenziando le loro capacità e migliorando la gestione responsabile dei nostri preziosi ambienti marini.

Obiettivo

The conceptual basis upon which management tools for our oceans, seas and coasts have operated are out-of-date. MixITiN will train an innovative team of early stage researchers (ESRs) to develop and deploy new methodologies for researching, monitoring and managing our marine environment according to the recently revised paradigm for marine pelagic production. Current management tools and policies operate within a paradigm that builds on a simple division functioning at the base of the food chain leading to fisheries, between ”plant-like” phytoplankton and their main consumers, the microzooplankton. Applicants of the research programme MixITiN have shown that this plant-animal paradigm represents at the least a gross simplification, if not a falsehood. The revised paradigm recognises that most phytoplankton and half the microzooplankton combine plant-like photosynthesis with animal-like consumer activity within the one cell. This form of nutrition, “mixotrophy”, supports the growth of organisms important for food chains and biogeochemical cycles removing atmospheric CO2; they are also causative agents of harmful algal blooms. In consequence of this revised paradigm, laboratory and field research approaches, management policies and allied computer modelling tools, are arguably no longer fit for purpose. MixITiN brings together European world-class research and training centres from 9 different countries, with skillsets from molecular biology, physiology and computer modelling, to marine and coastal zone management, public and media engagement. MixITiN will train ESRs in multinational and multidisciplinary centres of excellence, with intersectoral engagement enabling them to gain employment in various sectors such as consultancy, government, academic, or allied industries. The synergy of training approaches provided to the ESRs will raise their capabilities and progress science beyond the current state-of-the-art to enable improved management of marine resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 296 061,87
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 296 061,87

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0