Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero and ultra-low field nuclear magnetic resonance

Obiettivo

Nuclear magnetic resonance (NMR) is a powerful technique employed in many areas of modern science and industry. While a seemingly indispensable element of NMR is a strong (>5 T) magnetic field, recent progress in physics and chemistry have enabled detection of NMR signals at ultra-low and truly zero magnetic fields. This completely reverses conditions under which spin-dynamics are investigated and gives access to information unavailable in conventional NMR. A secondary horizon is microscopic low-field magnetic sensors that probe NMR signals of a single molecule, and provide interesting information about molecular dynamics and structures not accessible with conventional NMR. The address of specific molecular sites is a step towards realizing single-molecule quantum information storage.

In project ZULF, for the first time, we plan to connect experts of non-conventional NMR to create a network of zero- and ultra-low-field (ZULF) NMR science. We will gather and synergize scientists working on NMR J-spectroscopy, NMR hyperpolarization, ultra-precise and small-scale magnetometry to enhance the field and train a new generation of NMR researchers. Close collaboration with industry will address important challenges of modern NMR. Through frequent meetings, secondments, workshops, and a summer school the early-stage researchers (ESRs) will receive a unique training program on the most modern and advanced aspects of ZULF NMR that is unavailable in any current university course. The network covers a diverse range of projects aimed at bringing the technique to the next level, including spectrometer development, single-molecule detection, analytical chemistry, medical contrast agent imaging and exotic-physics searches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 448 274,88
Indirizzo
UL GOLEBIA 24
31-007 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 448 274,88

Partecipanti (9)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0