Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrical Steel Structuring, Insulating and Assembling by means of the Laser technologies

Obiettivo

Soft magnetic materials, made from stack of steel sheets separated by insulating layers, are becoming crucial in the various end-user industries and applications based on magnetic components and machines (transformers, sensors, actuators, motors, generators …). Experts estimate that the growth rate of soft magnetic materials will improve by 7.8% annually in the coming years! However, the technology used to manufacture steel sheets causes huge energy losses (called iron losses in addition to copper and mechanical losses) and noise (due to induced stresses and vibrations).

ESSIAL will use laser surface texturizing in order to improve the performance and functionalities of laminated magnetic circuits, while preserving a high mechanical and thermal resistance. In addition, the improved materials will be eco-friendly (no emission of pollutant during their working life); and made of materials that are easy to recycle. At the end of this four-year project, the ESSIAL consortium aims to:
- Decrease iron losses due to magnetic reversal processes by 20% (namely the excess magnetic losses).
- Control and decrease mechanical vibrations and acoustic noise by 20%.
- Make the deposition/removal of insulating layer easier for sustainable manufacturing process chains.
- Integrate new laser processes with maximum 10% price increase
- Implement innovative and unconventional technologies along the European manufacturing value chain.
- Transfer the ESSIAL technology to European clusters and companies.
Achieving these goals will help Europe reaching the objectives of the energy transition agenda, while strengthening European industrial base.

The ESSIAL consortium is composed of research centres and companies that cover the whole value chain of soft magnetic materials, with all necessary resources to carry-out the project. The project includes seven Work-Packages, ranging from manufacturing processes to up-scaling for mass production and dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE SUPERIEURE D'INGENIEURS EN ELECTROTECHNIQUE ET ELECTRONIQUE D'AMIENS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 753 436,75
Indirizzo
QUAI DE LA SOMME 14
80082 Amiens
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Picardie Somme
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 753 936,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0