Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ACOUSTIC MARKERS FOR ENHANCED REMOTE SENSING OF RADIATION DOSES

Obiettivo

Approximately 50% of all cancer patients receive radiation therapy as part of their treatment. The aim is hereby to maximise tumor irradiation and to minimize healthy tissue irradiation. This implies a need for appropriate dosimetry strategies that can effectively measure the actual radiation dose imparted on the tumor. However, state-of-the-art dosimetry cannot quantify the dose distribution in (and around) the tumor, hereby inhibiting the full potential of radiotherapy.
AMFORA aims to develop a non-invasive in-situ dosimetry system for radiation therapy with the potential of on-line dose assessment by casting ultrasound contrast agents (UCAs) into dose sensing theranostic devices. UCAs will be upgraded to injectable dose-sensitive and targeted devices that gather in tumor tissue and translate imparted radiation dosage into a
modulation of their acoustic response upon ultrasound interrogation. Tailored ultrasound imaging and advanced signal processing algorithms will be developed to extract the (change in) acoustic signature of UCAs from backscatter data and to translate this information into a 2D or 3D dose distribution map. The specific objectives of this project are the design, development and pre-clinical validation of the aforementioned UCA based dosimetry system and a customised ultrasound
read-out technology. Upon successful completion, AMFORA will have enabled the assessment of the effective radiation dose distribution in (and around) the tumor, offering an advanced and objective means to compare and evaluate treatment efficacy of different radiotherapy modalities. Such novel technology would revolutionize quality assurance and treatment follow up in radiotherapy, which also unmistakably will lead to increased patient safety and improved treatment protocols. Moreover, AMFORA is expected to trigger an avalanche of novel technologies for radiation therapy delivery and to pave the way for other in-vivo UCA based distributed sensing applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 563 750,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 563 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0