Descrizione del progetto
Colmare le lacune per un’innovazione sanitaria all’avanguardia
La corsa dell’Europa per rimanere competitiva sulla scena mondiale riceverà un impulso con l’avvio del progetto NOBEL, finanziato dall’UE. Riconoscendo la necessità di nanomedicinali innovativi e tecnologie mediche all’avanguardia, questa iniziativa ambiziosa intende rivoluzionare il settore. Sfruttando la potenza delle nanotecnologie, della fotonica, della robotica, dei materiali avanzati e delle tecnologie informatiche, NOBEL creerà un ecosistema senza soluzione di continuità che collegherà tutte le parti interessate ed eliminerà gli ostacoli lungo la catena del valore. In particolare, il progetto si propone di accelerare lo sviluppo e l’industrializzazione di PMI innovative nel campo della nanomedicina e delle tecnologie mediche. Il risultato atteso è una rinascita dell’economia europea, che genererà posti di lavoro preziosi e aprirà la strada a un futuro più luminoso.
Obiettivo
In order to compete globally, Europe has to innovate and develop nanomedicines and medical technologies with high value and high technological content, well protected IP, and ensuring both a clinical need and commercial opportunities of all new innovations. Technically, this will be achieved by combining elements of key enabling technologies like nanotechnologies, photonics, robotics, advanced materials and information technologies to get smart medical devices and smart nanomedicines. However, the translation of the preclinical proof of concepts to the market via clinical validation, regulatory approval, and approval for reimbursement by the healthcare systems, requires a more integrated and streamlined ecosystem with less barriers between stakeholders and steps. Following their successful experience in the past 12 years of development in nanomedicine and medical technologies, ETPN and the seven other partners of NOBEL are merging their networks to set up a coherent, robust and unique ecosystem where information flow will improve awareness all along the value chain right up to the market access. It develops interactions, cooperation and implementation of complementary actions at local, regional, national, European and even international levels. The building of this ecosystem is based on two main pillars: a joint vision of the strategy for the future (roadmapping) and a high cohesion and interrelationship among the members of the ecosystem. One of the most significant and impactful outputs of this inclusive efficient ecosystem is the tangible acceleration of the development and industrialization of innovative SMEs in nanomedicine and medical technologies. This will impact the renaissance of EU economy by creating jobs and value in Europe. NOBEL will be unique in building the most efficient network of connections and synergies all along the value chain of Nanomedicine and healthcare technologies in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75005 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.