Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antiferromagntic spintronics

Obiettivo

The aim of the project is to open and explore a new research avenue, with emerging and future information technologies at its horizon, where antiferromagnets take the center stage. Antiferromagnets and ferromagnets represent two fundamental forms of magnetism with antiferromagnets being the more abundant of the two. However, it has been notoriously difficult to manipulate and detect antiferromagnets by any practical means due to their compensated magnetic moment. This has left antiferromagnets over their hundred-year history virtually unexploited and only poorly explored, in striking contrast to the thousands of years of fascination and utility of ferromagnets. The project builds on our very recent discovery of a new relativistic spin-torque phenomenon that allow us to efficiently control antiferromagnetic moments in spintronic devices and by this to unlock a multitude of known and newly identified unique features of this “dormant-giant” class of materials. We propose to explore three intertwined research areas in order to scientifically establish: (i) The concept of antiferromagnetic memory-logic suitable for the development of future “Beyond Moore” information technologies. (ii) The concept of antiferromagnetic memory-logic components responding to pulses of lengths downscaled by twelve orders of magnitude from seconds to picoseconds. (iii) The concept in which antiferromagnets provide a unifying platform for realizing synergies among three prominent fields of contemporary condensed matter physics, namely spintronics, Dirac quasiparticles, and topological phases. Our very recent achievements, including the demonstration of a USB proof-of-concept antiferromagnetic memory, make Europe a birthplace of the emerging field of antiferromagnetic spintronics. To contribute in a decisive way that the future science and technology impact of the field remains in Europe, we bring together a critical mass of seven academic and a SME partner covering all the necessary skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FYZIKALNI USTAV AV CR V.V.I
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 729 352,19
Indirizzo
NA SLOVANCE 1999/2
182 21 Praha 8
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 729 352,19

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0