Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bottom-up Energy Efficient Emulsification and Structured Materials

Obiettivo

Bottom-up Energy-Efficient Emulsification and Structured Materials Fabrication
Building on the novel platform technology we have recently pioneered for the bottom-up bulk generation of shapes, as well as for self-emulsification from liquid droplets, we are developing pre-commercialization activities. The existing method creates, without the use of lithography, applied fields, or other expensive techniques, micro- and nanoparticles of regular geometric shapes, including fibers. By cycling temperature in the range of only a few degrees, it can also efficiently break up rough emulsions into micro- and nano-scale droplets. Last year our process was featured in Nature and we have filed a patent to protect the IP. Since, we have a published several papers on the detailed mechanisms of the transformations and classified over 60 systems of different compounds and surfactants exhibiting this general phenomenon. We have submitted other papers and have several in preparation on further novel physical phenomena and potential uses of the technology. We have received significant interest from existing active industrial collaborators, detailed in the support letters from 3 of the largest chemical and consumer product companies in Europe. In this POC grant we will explore the commercial viability of our technology in order to take it to a pilot plant stage test. We will clarify the IP position in talks with companies that could potentially license it, and cover the initial expenses for establishing a company if the best route turns out to be commercialization via a start-up. This energy- and material-effficient process may become a new bottom-up method for manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SOFIA UNIVERSITY ST KLIMENT OHRIDSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 127 412,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 127 412,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0