Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Frequency Topological Insulator devices for Metrology

Obiettivo

In this project we will study and exploit the properties of 3D topological insulator (TI) materials incorporated into high frequency devices. The main driver of the project is the prospect of using a TI nanoribbon to create a topologically protected single-electron charge pump that can be used as a metrological quantum current standard, or in other words to lay the technological foundations for a TI-based device that can realize the SI Ampere. An accurate charge pump that can operate at temperatures and magnetic fields achievable using affordable table-top systems would be of immediate use in the realization of the Ampere. The technological development in this project will lay the groundwork or charge pumping in TI nanoribbons, as well as for other devices that exploit the unique properties of TI for high-frequency applications including sensing, precision measurement and topologically protected quantum computation.

Materials science has always been intertwined with the development of new electronic devices and new innovations are rapidly adopted by industry and the research community if it is shown that they enable novel functionality or economic benefits. Topological insulators is an example of a new class of quantum materials that is on the cusp of finding applications in electronic devices. Focus so far has mostly been on improving our understanding of the many fascinating properties of TI materials, but it is now becoming clear that they possess electronic properties that make them interesting for a wide range of applications.

In order to make the greatest possible headway towards this ambitious goal we will assemble a team with complementary expertise in materials science, device physics, microwave measurements, condensed matter theory and electrical metrology. This consortium will have full access to state-of-the art facilities for fabrication, analysis and measurement of TI based high-frequency devices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 058 851,25
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 058 851,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0