Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Concepts and tools in molecular spintronics

Obiettivo

Molecular spintronics is an emergent field combining the flexibility of molecular electronics and and molecular magnetism with the advantages of spintronics. Its main goal is the manipulation of the electron spin by a wise combination of ad-hoc molecules and inorganic substrate. Besides the rich magnetic behavior resulting from the interaction between a magnetic molecule and a metal surface, or vice versa, additional functions such as switchability by external parameters (light, voltage) can be integrated. This multi-disciplinary field offers a wide range of routes towards spin-based devices with potential technological applications in information storage and processing However, due to the very large number of possible material combinations there is an urgent need for fundamental understanding, guiding concepts and tools to scale up and systematize the search of new smart functional molecular designs. Our scientific target is to develop a modelling platform around molecular spintronics that is essential to stimulate fundamental as well as applied/technological research and facilitate the emergence of new key enabling technologies.
The novelty of our project is to combine and develop the most up to date modelling tools with cutting-edge well-controlled and calibrated experimental methods in order to unravel the fundamental mechanisms governing the magneto-transport properties in molecular spintronic systems. The modelling tools developed will further be integrated as a molecular spintronic toolkit into a user-friendly software proposed by a fast growing small and medium-sized enterprise (SME) specialized in developing digital applications for the atomistic simulations of materials for technology development. Besides the tools implemented in the course of the project we aim at developing general concepts that can be used to propose efficient strategies to greatly optimize the magneto-transport properties of materials/devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 704 966,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 704 966,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0