Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QUANTUM SORTER

Obiettivo

Q-SORT introduces a revolutionary concept whereby the TEM is employed as a Quantum Sorter. All TEM techniques are in fact limited to the imaging and energy spectroscopy of the electron wavefunction. Moreover, when a single sample property is sought, most of the image information is useless, a waste that cannot be afforded in dose-sensitive materials. The Quantum Sorter leverages the recently-acquired capacity to structure e-beams, which implies that if, in a quantum experiment (tunable state preparation, interaction, analysis), the analysis is performed over the ‘optimal’ basis of quantum states, very few electrons are necessary for the full characterisation of a sought property, i.e. the TEM can be tuned to answer a single question but with maximum efficiency. To this end, Q-SORT introduces a new parallel analysis strategy, based on a suitable conformal mapping of the wavefunction: the starting point is the analysis of orbital angular momentum (OAM), but building a recipe for diagonalising a wider range of observables is one of the planned Breakthroughs of Q-SORT. This will in turn allow Q-SORT to achieve three other high-risk Breakthroughs of vast applicability: assessing the OAM of plasmonic resonances in select nanoparticles, achieving atomic-resolution magnetic dichroism, identifying different proteins based on selected properties. We believe that the Quantum Sorter will become so important that it will eventually be part of every state-of-the-art TEM, since the new technology is easy to integrate with energy-loss spectrometry. The project consortium includes some of the world leaders in optical and electronic vortex beams, as well as in protein cryoTEM. A major industrial partner in TEM is included, so as to secure market penetration of technological outcomes. The project avails itself of established resource and IPR management techniques. Gender balance and equal opportunities will be ensured. A comprehensive outreach and dissemination strategy is foreseen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 620 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 620 125,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0