Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Future Superconducting Magnet Technology

Obiettivo

The CERN’s projects, HL-LHC and FCC, will create a big push in the state of the art of High-Field Superconducting magnets in the ten coming years. The performance of superconducting materials such as Nb3Sn and HTS will be developed to yield higher performance at lower costs and the construction materials and techniques will be advanced. At the same time, in the context of Energy’s savings, Industry is experiencing a renewed interest in the domain of industrial superconductivity with fault current limiters, wind generators, electric energy storage, etc. Besides, Medical Research shows a strong interest in High-Field MRI, especially for the brain observation. Considering the social impact of the investment of the HL-LHC project and FCC study, CERN and CEA have established a Working Group on Future Superconducting Magnet Technology (FuSuMaTech).The Working Group has explored a large spectrum of possible synergies with Industry, and has proposed a set of relevant R&D&I projects to be conducted between Academia and industry. To keep the leading position of Europe in the domain, the most efficient way is to support joint activities of Industry and academic partners on the common concerns in view of overcoming the technological barriers. The FuSuMaTech Initiative aims to create the frame of collaborations and to provide common tools to all the EU actors of the domain. The FuSuMatech Initiative is a dedicated and large scale silo breaking programme which will create a sustainable European Cluster in applied Superconductivity. It will enlarge the innovative potential especially in High Field NMR and MRI, opening future breakthroughs in the brain observation. The FuSuMaTech Phase 1 is the first step of the FuSuMaTech Initiative. It is based on practical cases studies and will consist in preparing:
1. The administrative and legal conditions;
2. The detailed description of generic R&D&I actions and of the Technology demonstrators;
3. The funding scheme for the future actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 95 375,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 95 375,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0