Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An EEG calibration toolkit for monitoring rehabilitation of stroke patients.

Obiettivo

An EEG calibration toolkit for monitoring rehabilitation of stroke patients
EEG records electric potential differences from electrodes attached to the human skin. Since it is a brain imaging technique that provides a direct measure of neural activity, it is an ideal device to monitor stroke rehabilitation. For instance, the amplitude of an EEG response to a fixed external stimulus on the wrist could act as a biomarker quantifying the number of active cells in the primary somatosensory cortex. In this way, an EEG system could work as a simple monitoring device rendering direct feedback to healthcare workers on the success of the applied therapeutic strategy. This would greatly help to select the most optimal therapy for the individual patient.
However, with the current state of the art a direct comparison between EEG amplitudes of different subjects is not possible because these amplitudes are strongly affected by inter individual skull variations. In this PoC project a calibration step is proposed to reduce these influences on the EEG biomarker. We will develop a software toolkit, allowing to execute the required calibration step with a minimum of patient burden.
We foresee that the prototype delivered by the end of the project can be developed into a commercial accessory EEG software device that can be provided to end users for relatively small add-on price. Best practices of EEG calibration will be disseminated by publications, presentations at conferences, a special workshop and business development activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 12 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0