Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Centric Reciprocating Compressor

Obiettivo

"The objective of the Centric Reciprocating Compressor (CRC) project is to address and implement the findings of our SME Phase 1 Feasibility Study (GA#75626) to upscale, pilot, and commercialise our highly energy efficient, cost-effective, and lightweight air compressor targeting the nitrogen generator manufacturers in the maritime shipping sector. CRC offers annual energy savings of min. 30% and reduces operating costs in 35%. Besides, CRC is the first rotary reciprocal displacement air compressor in the market, representing a major breakthrough and our unique selling point (USP). If widely implemented across the EU, CRC can cut industrial GHG emissions in Europe in 17MT of CO2. Consequently, it will help solve the challenge of a more energy efficient industry, and contribute towards the climate change objectives set-out in the Europe 2020 strategy.

We have outlined a series of Commercialisation Objectives (COs) that build upon our validated technology and Feasibility Study. Achieving them will bring us to a wide market uptake across the EU and beyond:

1) Technology maturation objectives, to optimise CRC mechanical design prior to piloting and validation in real operating environment at end-user’s facilities. This will raise the TRL of our CRC technology from its current TRL6 to TRL8 (WP1).

2) Pilot and validation objectives, to demonstrate the economic performance, functionality, and user benefits through a large-scale piloting in industrial settings in collaboration with Air Products, elevating CRC from TRL8 to TRL9 (WP2).

3) Market maturation, communication, and innovation management objectives, enabling us to successfully bring CRC to the market and reach sales traction beyond Phase 2 (WP3, WP4, WP5 and WP6).

Through the CRC Phase 2 project we will significantly boost the growth in our company. We project to reach accumulated revenues of €67.81m generate at least 29 new full-time positions, and accumulate profits of €23.4m by year 5 post-project.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OTECHOS AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 596 875,00
Indirizzo
FJAERKLEIVENE 52
4900 Tvedestrand
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 281 250,00
Il mio fascicolo 0 0