Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetically engineered human pluripotent stem cells, functionalized silk-fibroin platforms and bio-inks: a novel solution for large-scale ex-vivo platelet production, transfusion and drug research

Obiettivo

"The demand for human platelets (plts) for medical research and clinical applications is massive. The primary goal of SilkFUSION is to engineer groundbreaking 3D nanotechnologies for large-scale production of blood plts for human transfusion from human pluripotent stem cells (hPSCs). Our hypothesis is that plt production ex-vivo can be optimized by providing megakaryocytes (Mks) with the correct physical and biochemical environment.

To prove this, we will develop a unique technological platform by engineering non-thrombogenic silk-fibroin biomaterial with proteins, that were proven to promote a 55-fold gain in plt production, to create a three-dimensional ex-vivo bone marrow model that will enhance plt release from Mks derived from hPSCs. Our platform will include (i) novel applications to study pathogenetic mechanisms in patients with inherited platelet production disorders using genetically modified hPSCs; (ii) screening technology for predicting therapeutic efficacy of drugs for thrombocytopenic patients. The development of this technology will exploit an extremely innovative approach using silk-fibroin as a bio-ink for 3D printing a ""live chip"" containing viable Mks for reproducible drug testing.

Our long-term vision is to foster the production of plts in-vitro for clinical transfusions in humans at a scale and cost that will address current supply challenges regarding (i) immunologically matched products to alloimmunised patients; (ii) “supercharged” platelets with recombinant FVIIa generating plts specifically suited for patients with acute haemorrhage resulting from trauma, surgery and wounded in conflict zones. The successful development and distribution of the SilkFUSION platforms will also offer researchers and clinicians specialized precision instruments and bio-ink kits for determining the safety and efficacy of drugs, reducing costs of ineffective therapies while promoting affordable functional strategies for the development of novel molecules."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 738 327,49
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 738 327,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0