Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oxalic acid from CO2 using Eletrochemistry At demonstratioN scale

Obiettivo

The OCEAN project aims to develop an integrated process for the production of high-value C2 chemicals from carbon dioxide using electrochemistry. This will be achieved by: 1) improving and optimizing a TRL5 technology that can convert carbon dioxide to formate, to TRL6. OCEAN will bring this technology just one-step away from commercialization, by demonstrating this technology at the site of an industrial electricity provider, converting 250 g of CO2 per hour at 1.5 kA/m2. The energy efficiency will be improved by coupling the cathodic reaction to the oxidation of glucose at the anode, using a novel technology to match the kinetics of the reactions at both electrodes. The obtained formate can be converted to oxalate. 2)Developing new electrochemical methodologies to further convert formate and oxalate to formic acid and oxalic acid, respectively. Novel salt-splitting will be investigated using bipolar membranes. Again, this allows for direct coupling with an electrosynthesis step at the anode and/or cathode. 3) Developing new electrochemical methodologies by converting oxalic acid to glycolic acid and other high-value C2-products, these will be benchmarked with conventional hydrogenation. 4) Integrating the TRL6 and new (TRL4-5) electrochemical technologies in an industrial process, aimed at the production of high-value C2 products and polymers thereof by developing the process steps needed to produce oxalate, C2 products and polymers. 5) Demonstrating the economic feasibility by performing a market analysis and making a business case and exploitation strategy. Overall, OCEAN aims at addressing the critical elements that are currently hindering new electrochemical processes by targeting high value products that have the corresponding production margin to introduce this technology on the market, lower the power costs by combining oxidation and reduction, and a trans-disciplinary approach that is needed for the introduction of these advanced technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

European Research Institute of Catalysis A.I.S.B.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 646 673,75
Indirizzo
ROND POINT SCHUMAN 14 5ME ETAGE
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 646 673,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0