Descrizione del progetto
Nuovo strumento di valutazione delle ristrutturazioni per gli edifici europei
La ristrutturazione è fondamentale per riqualificare gli edifici residenziali vecchi e inefficienti in Europa al fine di conseguire gli obiettivi energetici. In questo contesto, il progetto ReCO2ST, finanziato dall’UE, affronterà le sfide della ristrutturazione degli edifici per raggiungere standard di emissioni quasi zero. A tal fine, il progetto utilizzerà uno strumento di valutazione delle ristrutturazioni per generare scenari e consentire ai proprietari di edifici, sia pubblici che privati, di prendere decisioni informate. Lo strumento aiuterà a elaborare piani d’azione per la ristrutturazione mediante la realizzazione di progetti integrati e agevolerà l’installazione di un pacchetto di tecnologie di ristrutturazione innovative e personalizzabili. Per dimostrare l’efficacia dello strumento di valutazione e delle tecnologie associate, il progetto sarà attuato in quattro edifici condominiali situati in Danimarca, Spagna, Svizzera e Regno Unito.
Obiettivo
The European ageing and inefficient residential building stock needs to be refurbished to achieve the targets relevant to energy efficiency and to secure healthy and comfortable living conditions. RECO2ST addresses the challenges of nZEB refurbishment through a systemic 3 step approach: Initially a Refurbishment Assessment Tool (RAT) will be deployed to create refurbishment scenarios, empowering the decision making of the building owner, public or private. Second, Action Plans for the renovation will be formed through Integrated Project Delivery (IPD) and finally a refurbishment package of innovative and customizable technologies will be installed (Retrofit-Kit) for personalized renovation.
The Retrofit-Kit features cost efficient and modular technologies: Vacuum insulation (VIP), Modular Photovoltaics, Smart Windows with heating and cooling capacity, Wireless Sensor Networks (WSN), Intelligent Energy Management (IEMS), Nature Based Technologies (NBT) and optionally Cool Materials and Solutions. Their integration into personalized refurbishment packages for four demonstration sites will be conducted and validated. The renovation assessment tool and associated technologies will be demonstrated in four apartment block buildings (Spain, Switzerland, UK and Denmark) capturing climatic and construction variability across Europe, in total 67 apartments and 4900m2 of build space. The renovation assessment tool will tested on early adopter sites during the project. The modularity and adaptability of the RECO2ST Retrofit-Kit is key to achieving the expected performance and the Least-Cost method developed in the project will facilitate achieving this performance for the right price with a personalized renovation Action Plan developed quickly and accurately for each site under renovation. The demonstration sites will be refurbished into nZEBs achieving savings between 71 and 99%, with excellent internal environmental quality and payback in less than 15 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.