Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling carbon dioxide in the cement industry to produce added-value additives: a step towards a CO2 circular economy

Obiettivo

CO2 from the flue gases of a rotary kiln in a cement industry (CO2: 25 vol%) will be used for the production of value-added chemicals (acid additives for cement formulations) and materials (CaCO3 nanoparticles to be used as concrete fillers). A circular-economy-approach is enabled: the CO2 produced by cement manufacturing is re-used in a significant part within the plant itself to produce better cement-related products entailing less energy intensity and related CO2 emissions by a quadratic effect.
Ionic liquids (bare or amine-functionalised) will be the key technological playground for the efficient and cost-effective (<30 €/ton) purification of CO2 to a purity grade sufficient for the above mentioned utilisation paths. A dedicated pilot plant (flue gas flow rate: 50 Nm3/h) will be developed, based on the knowledge-based selection of the best ionic-liquids composition and operating conditions.
Within a final TRL 6 integrated system demo campaign, the thereby derived CO2 will be utilised in parallel to:
-) promote the precipitation of nano-CaCO3 powders which act as strength enhancer and accelerator of the hydration rate.
-) synthesize through electrocatalytic and catalytic pathways formic acid, oxalic acid and glycine to be used as hardening acceleration promoters, grinding aids or ionic liquids additives, respectively.
Distinctive features of the RECODE approach are the high process intensification and scale-up-ability; the use of low-grade heat sources; the meaningful reduction of CO2 emissions (>20% accounting for direct and indirect means) and the good market potential of their products at a mass production scale.
The first two years of the project will be focused on the development of key functional materials and process units at TRL 4-5, the third year on the assembly of single-process lines certified at TRL 5-6, and the fourth year on the assembly and testing at a cement manufacturing site (TITAN) of the TRL 6 integrated CO2 process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 761 954,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 761 954,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0