Descrizione del progetto
Quadro di riferimento incentrato sugli esseri umani per i comportamenti energetici sostenibili
Il Green Deal europeo ha stabilito le priorità chiave per ridurre il consumo energetico, le emissioni di gas a effetto serra e i costi energetici. Queste priorità si ripercuotono sui requisiti dei servizi energetici per i consumatori, mentre i fornitori di energia devono affrontare la sfida della transizione dalla vendita al dettaglio tradizionale di energia all’incorporazione di servizi basati sui dati. Per incoraggiare comportamenti energetici sostenibili, il progetto UtilitEE, finanziato dall’UE, sta elaborando un quadro di riferimento per il cambiamento comportamentale incentrato sugli esseri umani, i corrispondenti modelli aziendali innovativi ispirati al concetto di energia come servizio e strumenti associati per le utenze. Il progetto individuerà e quantificherà le attività ad alta intensità energetica, fornendo un riscontro significativo per coinvolgere gli utenti in un processo di apprendimento e miglioramento continui. Verranno inoltre illustrati modelli e teorie comportamentali per innescare nei cittadini comportamenti efficienti dal punto di vista energetico, nonché strumenti semi-automatici per migliorare l’efficienza energetica domestica secondo il quadro comune di riferimento per l’energia.
Obiettivo
Utilities are facing political pressure to reduce the energy end use by their customers and GHG emissions. Consumers, on the other hand, are empowered by the proliferation of IT interfaces and multiplication of channels. Their expectations for everything-anytime-anywhere interaction are redefining the nature of (energy) services. The advent of smart building technologies for energy efficiency reveal a mega-trend on the evolution of consumer choices and highlight the need for addressing their requirements for user-friendly, meaningful and actionable communication. Faced with these realities, business as usual is no longer an option for energy utilities. They must seek new sources of revenues by introducing bundled building energy management service packages including energy efficiency, smart controls and automation. The UtilitEE project will provide a customer-oriented Behavioural Change Framework (Energy-as-a-Service delivery approach via an open ICT ecosystem integrated into the building with off-the-shelf sensors). It focuses on discovering, quantifying and revealing energy-hungry activities and conveys meaningful feedback to engage users into a continuous process of learning and improvement. UtilitEE will leverage well-known behavioural models/ theories and standardized operational rating/ certification methods. It will also incorporate human-centric intelligent control features that use occupant comfort profiles and supportively control HVAC and lights so as to minimize energy waste, while always keeping occupants comfortable and preserving a healthy indoor environment. The framework will be validated in real-life conditions by a large population of residential and commercial consumers and aims to reduce energy use by ~30%. Validation activities will also explore future business models and go-to-market strategies for utilities. A holistic roadmap and business plan for the exploitation and replication of project results will be delivered.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche arte progettazione architettonica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta logica matematica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
152 32 CHALANDRI ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.