Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable and flexible powder metallurgy processes optimization by a holistic reduction of raw material resources and energy consumption.

Descrizione del progetto

Potenziare la metallurgia delle polveri

C’è una necessità impellente di affrontare le sfide che la metallurgia delle polveri deve fronteggiare in settori come quello automobilistico, aeronautico, medicale, degli utensili da taglio e degli utensili per lo stampaggio. È infatti fondamentale introdurre modularità, flessibilità e sostenibilità. In questo contesto, il progetto SUPREME, finanziato dall’UE, sfrutterà metodi di produzione in rapida crescita e tecnologie all’avanguardia per creare processi più sostenibili. In particolare, il progetto mira a ridurre le perdite di materie prime e le emissioni di CO2 e a migliorare l’efficienza energetica e i tassi di produzione, promuovendo la transizione verso un’economia circolare. L’approccio di integrazione e ottimizzazione intersettoriale di SUPREME riunisce diversi processi chiave, tra cui l’atomizzazione a gas e ad acqua, la macinatura a sfere, la produzione additiva e le tecnologie di produzione semifinita. Per la convalida, saranno realizzati dimostratori in diverse fasi della catena del valore.

Obiettivo

SUPREME aims at optimizing powder metallurgy processes throughout the supply chain. It will focus on a combination of fast-growing industrial production routes and advanced ferrous and non-ferrous metals. By offering more integrated, flexible and sustainable processes for powders manufacturing and metallic parts fabrication, SUPREME enables the reduction of the raw material resources (minerals, metal powder, gas and water) losses while improving energy efficiency, production rate and CO2 emissions, into sustainable processes and towards a circular economy. To achieve this goal, an ambitious cross-sectorial integration and optimization has been designed between several powder metallurgy processes: gas and water atomization as well as ball milling for metal powder production, additive manufacturing and near-net shape technologies for end-parts fabrication. Quality and process control will be developed to monitor KPI, based on eco-innovation approach, to demonstrate the optimization of material and energy use. 4 demonstrators will be proposed at each step of the value chain in real industrial setting and ready for business exploitation at TRL 7: mineral concentration, metal powder manufacturing, metal part manufacturing and end-product that will validate a global optimization of more than 25% on material yield losses, more than 10% on energy efficiency, more than 10% on production rate and beyond 30% of CO2 emissions. SUPREME has gathered an outstanding consortium of 17 partners from 8 countries, represented by 11 companies including 6 SMEs that will ensure a successful implementation towards market applications. 5 applications sectors are targeted: automotive, aeronautics, cutting tools, molding tools and medical. The process key differentiation advantages will bring modularity, flexibility and sustainability to powder metallurgy and will reduce the total cost breakdown of these technologies, boosting their adoption by industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 187 109,75
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 187 109,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0