Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LASER FOR MASS PRODUCTION OF FUNCTIONALISED METALLIC SURFACES

Obiettivo

The main goal of the LASER4SURF project is to develop a laser based solution for the functionalization of metallic surfaces with textures ~1µm or less on mass production. This solution will be based on surface functionalization with ultrashort pulses via Laser Induced Periodic Surface Structures (LIPSS).
The LASER4SURF project will develop a Laser Texturing Prototype to overcome the current barriers for the LIPSS technique to reach mass production, achieving a production rate of 0.1 min/cm2:
• High process time for large 3D pieces.
• Need of inline inspection methods.
• Need of modelling tools for parameter selection.
The development will be focused on the three main steps of the Laser texturing value chain:
• Laser technology/equipment. To generate LIPSS of different pattern sizes with multiple orientations, LASER4SURF will develop an easy to integrate and control, compact and low cost optical module.
• In-line inspection tool. A whole optical measurement system based on diffractometry technology will be integrate with the laser equipment including hardware and software in order to be able to monitor all different nano properties from the functionalised surfaces.
• Simulation tool that will show automatically the process parameters required to obtain the desired functionality for a specific material. The simulation tool will automatically transfer the optimum laser parameters to the LIPSS equipment in order to configure it for the desired pattern.
The project will combine the developments in an all in one solution, that will be validated by three different use case products that represent a broad range of the main industries, metal alloys used and required functionalities.

The LASER4SURF project will be developed by a well-balanced consortium that brings together 8 partners: 3 technology developers (CEIT, MULTITELL and VISUM), an integrator of the solutions (LASEA), three industrial partners (FAGOR, RESCOLL and CIC) and a dissemination partner (ESCI)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO CEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 801 927,50
Indirizzo
PASEO MANUEL DE LARDIZABAL 15
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 801 927,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0