Descrizione del progetto
Uno slancio in avanti per le nanotecnologie e le tecnologie dei materiali avanzati
Tra il 2014 e il 2015, la Commissione europea ha avviato progetti di azione pilota di Orizzonte 2020 per rispondere alle esigenze dell’industria in modo rapido ed efficiente. Per queste iniziative sono stati utilizzati meccanismi di appalto semplificati. Le strutture pilota svolgono un ruolo cruciale per le piccole e medie imprese e le start-up, poiché consentono la creazione di nuove aziende e di posti di lavoro, oltre a stimolare la crescita in tutta Europa. Per massimizzare questo potenziale, saranno adottati dei meccanismi di coordinamento. Il progetto EPPN, finanziato dall’UE, mira a migliorare la competitività europea utilizzando le linee di produzione pilota esistenti nel campo delle nanotecnologie e delle tecnologie dei materiali avanzati. Il progetto creerà una rete di linee pilota interconnesse, al fine di promuovere la collaborazione e l’efficienza. Inoltre, svilupperà un ecosistema digitale che fungerà da mercato interattivo per i professionisti del settore.
Obiettivo
The 2014/15 calls for proposals for pilot action projects resulted in 24 projects with total funding of 115 M€, and another 80 M€ are being invested under the 2016/17 work-programme. These pilot facilities respond rapidly and with simple contracting mechanisms to industry needs which is essential for SMEs and start-ups. Pilot facilities can potentially help create new business, jobs and growth across Europe. This potential can only be fully exploited if the actions started by the European Commission under H2020 are followed-up by complementary initiatives at national/regional level, to promote coordination mechanisms among these pilot facilities.
One of the recommendations developed by a task-force composed by a group external experts (mandated by the European Commission) are the implementation of regional innovation hubs that should coordinate efforts, share good practices, facilitate access and promote business development of existing pilot lines across regions and member states.
The overall project goal of the coordinated and support action proposal is to boost the European competitiveness through the exploitation of the existing European pilot line production facilities (across Europe) in the area of nanotechnology and advanced material technologies by creating a network of fully connected and collaborating pilot lines and boost the effectiveness and the efficiency of existing (and future) pilot line facilities and by creating a digital ecosystem acting as an interactive marketplace for professional members. The action will ensure the delivery of a series of horizontal coordination and support action services to the (European level) network of pilot line facilities and will set the scene for the establishment of innovation hubs across the Member States and/or regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.