Descrizione del progetto
Ottimizzazione delle guarnizioni polimeriche attraverso la testurizzazione laser della superficie degli stampi
Le guarnizioni polimeriche dei componenti industriali assicurano il contenimento e il flusso di liquidi e gas in condizioni ambientali estreme, ma sono suscettibili di danni e perdite causate dall’attrito. Le tecniche di testurizzazione della superficie applicate ad altri materiali sono riuscite a ridurre l’attrito. Il progetto MouldTex, finanziato dall’UE, si propone quindi di elaborare e dimostrare un metodo innovativo per progettare e produrre guarnizioni polimeriche testurizzate. Il metodo prevede l’uso di un software di modellazione per determinare i modelli di testurizzazione adatti, consentendo la personalizzazione in base all’uso e alle proprietà specifiche del componente. I modelli saranno poi trasferiti sulla superficie di uno stampo mediante un laser automatizzato e verranno effettuati l’ispezione ottica e il controllo di qualità.
Obiettivo
Polymeric seals are essential components in almost every industrial and mechanical process enabling the effective containment and movement of liquids and gases under extremes of environment. Friction is intrinsically related to seal performance. High friction accelerates wear of the seal leading to leakage and/or premature failure, and increases the energy consumption of industrial processes.
Surface (micro-) texturing is a proven technique for reducing friction across lubricated rigid materials such as metal and ceramic materials. Within recent years this technique has been applied and demonstrated for polymeric and elastomeric materials at laboratory level.
The project will develop and demonstrate a novel methodology for the design and high volume manufacture of surface textured polymeric components tailored to the (friction) environment within which the component operates, achieving a friction reduction of >20% at a cost premium of <10%.
The novel methodology combines:
•advanced modelling software for the identification of surface texture patterns that lead to significant friction reduction for target rubber and plastic seals and applications
•software for the design of mould tools that enable the reliable transfer of texture patterns onto the seal surface
•novel automated laser system for the application of hierarchical laser induced micro- texture patterns to the mould tool surface
•best practice for moulding and de-moulding using surface textured moulds
•inline optical inspection for surface texture pattern quality control
The project will establish three pilot lines for demonstration of: 1) mould tool design and manufacture; and the design and manufacture of 2) rotary seals for engine applications; and 3) reciprocating seals for industrial processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.