Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling European Resources with Industrial Symbiosis

Obiettivo

Industrial symbiosis promotes sharing of physical resources (energy, water, residues and recycled materials, etc.) between different industrial processes, increasing business opportunities and creating new jobs while reducing environmental impacts. Neither self-organization nor the few government co-ordinated mechanisms have delivered mass implementation of Industrial Symbiosis. Given the great potential for triple-bottom line benefits this failure must be understood and addressed. SCALER aims to massively increase the implementation of industrial symbiosis, by developing mechanisms to retain the embedded value of European resources, thus, enabling the circular economy to achieve higher resource efficiency through systemic innovations led by intensified industrial symbiosis initiatives and enhanced by cross-sectorial collaboration and, to support the development of a roadmap to improve the adoption of industrial symbiosis in the European process industry at regional / national / European level. SCALER will use new and advanced practices in identifying value opportunities, use new methods to create a larger market for available resources, and use new methods to measure and manage the implementation and sustaining of new relationships. SCALER brings together qualitative and quantitative tools and methods to support self-organised initiatives on industrial symbiosis and to enhance facilitation processes and coordination actions. The creation of new spaces for interaction, collaboration and cooperation and the engagement of a broader set of stakeholders are crucial elements of the multiplier effect in industrial symbiosis implementation. SCALER provides a comprehensive solution for understanding, assessing and intensifying the potential of industrial symbiosis in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE SOLDADURA E QUALIDADE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 387,50
Indirizzo
TAGUSPARK AVENIDA PROFESSOR DR CAVACO SILVA 33 TALAIDE
2740 120 Porto Salvo
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 387,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0