Descrizione del progetto
Una valuta alternativa e raccomandazioni personalizzate per premiare i risparmi energetici
Nonostante l’urgenza del problema rappresentato dallo spreco di energia, spesso le persone sono riluttanti a cambiare le loro abitudini quotidiane a casa perché non identificano l’impatto immediato generato dai loro sforzi. In questo contesto, il progetto BENEFFICE, finanziato dall’UE, propone una strategia per incoraggiare e incentivare il risparmio energetico a lungo termine tra vari gruppi di consumatori. Il progetto mira a monitorare l’utilizzo dell’energia nelle case degli utenti, a promuovere il risparmio energetico e a fornire ricompense sotto forma di valuta alternativa utilizzabile mediante un’applicazione mobile di neobanking. Per raggiungere questo obiettivo verrà sviluppato un ecosistema innovativo basato sull’IoT, composto da dispositivi a basso costo e di facile utilizzo e da strategie di ludicizzazione personalizzate su misura per gli utenti, adattate alle specifiche prestazioni domestiche. Il sistema commerciale associato sarà testato nell’ambito di tre siti pilota in 100 diverse abitazioni situate in Grecia, Francia e Austria.
Obiettivo
BENEFFICE’s strategic objective is to reduce wasted energy by incentivising various consumer types in the wide energy consumer market. A novel ecosystem will be developed which enables and incentivises long-term energy consumption savings. BENEFFICE ecosystem leverages novel IoT enabled, low-cost, “plug-and-play-and-forget” devices, energy disaggregation and an innovative empowerment and rewards approach based on an alternative monetary currency so as to change consumers’ energy consumption behaviour. The “plug-and-play-and-forget” devices will accurately capture energy use patterns at the level of each electrical appliance and at the level of each individual user. An energy behaviour model will be used to correlate these patterns with optimal, personalised comfort levels, social profiles and characteristics (including social, economic, geographic and energy use contexts) in order to determine optimal energy use behaviour to reduce wastage of energy and to increase the use of renewable resources in the energy mix. BENEFICE will design personalized, real-time motivational paths to deliver sustained reductions in energy consumption. Customers will be incentivized to follow these paths voluntarily, through the application of novel business models that provide monetary rewards in return for progress along each personalized pathway and help build an online community of like-minded actors. These business models will be based on an innovative digital CO2 currency - CO2 Credits are awarded to actors for proven, sustained reduction in fossil fuel use. Business models that stimulate the supply of, and demand for, CO2 Credits, will be designed, tested and validated. These business models will leverage partnerships with established businesses -third party market catalysts- that recognize the potential offered by CO2 Credits both to promote reduced consumption of fossil fuels and to extend their market share by offering a new service to their clients with clear social added value.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.