Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategies and Predictive Maintenance models wrapped around physical systems for Zero-unexpected-Breakdowns and increased operating life of Factories

Obiettivo

Maintenance in general and predictive maintenance strategies in particular should now face very significant challenges to deal with the evolution of the equipment, instrumentation and manufacturing processes they should support. Preventive maintenance strategies designed for traditional highly repetitive and stable mass production processes based on predefined components and machine behaviour models are no longer valid and more predictive-prescriptive maintenance strategies are needed.
The Z-Break solution comprises the introduction of eight (8) scalable strategies at component, machine and system level targeting (1) the prediction occurrence of failure (Z-PREDICT), (2) the early detection of current or emerging failure (Z-DIAGNOSE), (3) the prevention of failure occurrence, building up, or even propagation in the production system (Z-PREVENT), (4) the estimation of the remaining useful life of assets (Z-ESTIMATE), (5) the management of the aforementioned strategies through event modelling, KPI monitoring and real-time decision support (Z-MANAGE), (6) the replacement, reconfiguration, re-use, retirement, and recycling of components/assets (Z-REMEDIATE), (7) synchronizing remedy actions, production planning and logistics (Z-SYNCHRONISE), (8) preserving the safety, health, and comfort of the workers (Z-SAFETY).
Z-Bre4k impact to the European manufacturing industry and the society can be summarised in the following: (i) increase of the in-service efficiency by 24%, (ii) reduced accidents, (iii) increased Verification according to objectives, (iv) 400 new jobs created and (v) over €42M ROI for the consortium.
To do that we have brought together a total of seventeen (17) EU-based partners, representing both industry and academia, having ample experience in cutting-edge technologies and active presence in the EU manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION METALURGICA DEL NOROESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 000,00
Indirizzo
CALLE RELVA TORNEIROS 27A
36410 Porrino
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 518 000,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0